Benvenuti!

Ciao a tutti,
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e questo blog Artedim è al mio ottavo giorno.
Attraverso Artedim voglio presentarvi le mie ceramiche, quadri e lavori decorativi.

Vorrei interagire con altre persone che amino il suo lavoro, tanto come io amo il mio.

Riscoprire alcuni mestieri, ma partendo da noi stessi e così tirare fuori lo spirito delle cose, per poter apprezzare l'anima degli oggetti...

lunedì 18 luglio 2016

I desideri diventano realtà

Las cosas no son nunca como son.
Son siempre lo que nosotros hacemos de ellas.
Jean Anouilh





Ho realizzato il desidero di ristrutturare un rustico.
Il temine "rustico" deriva dalla parola latina "rus" che significa campagna, ed indica una delle strutture abitative più caratteristiche e ricercate in Italia.
La verità è che i costi si sono triplicati al preventivo iniziale. Ci servirono diversi investimenti.
Anche il tempo di costruzione si è raddoppiato, da un anno a due anni e mezzo. Ma le ragioni per farlo erano molto valide, allora era per vivere lì con la mia famiglia.
Fu così che ogni angolo della casa è stato trasformato. Però l'esterno è stato fermo, il nostro budget non ci permetteva di più.
Invece la casa è diventata magica ed inusuale. Perché è vero che le cose non sono mai come sono. Sono sempre ciò che noi facciamo di loro.
Si trova in un paesino della provincia di Lecco al nord d’Italia, tra le montagne prealpine. E chi viene a trovarci approfitta per visitare il bellissimo Lago di Como.




















Pasturo, Lecco

Lago di Lecco





Vista Lago di Como













giovedì 10 marzo 2016

Dhyāna

... Descubres que, aun cuando no lo sabías, ha existido desde siempre 
en tu interior algo verdaderamente grandioso.

Dhyāna
Ceramic Stoneware
height:24 cm
Width: 19 cm
length: 11cm



En realidad, todo el conocimiento, la creatividad, el amor, el gozo y la paz que buscamos se encuentran en nuestro interior y constituyen la esencia misma de nuestro ser. 
La «realización del Ser» consiste, precisamente, en aprehender plenamente esta verdad, no como un mero principio intelectual o filosófico, sino como una experiencia personal cuya realidad nos colma de fortaleza y entendimiento en cada fase de nuestra vida diaria.

Paramahansa Yogananda

giovedì 18 dicembre 2014

Vasi e lanterne in ceramica gres

Vasi e lanterne in ceramica gres, per augurarvi Buone Feste!

 



Con queste creazioni in ceramica, auguro a tutti 
i miei migliori auguri per un Sereno Natale 
e un Prospero e Felice Anno 2015!

lunedì 8 dicembre 2014

Festa dell’Immacolata Concezione

Oggi 8 dicembre è il 342º giorno del Calendario Gregoriano. Mancano 23 giorni alla fine dell'anno.
Questo giorno per me segna anche l’inizio delle feste natalizie.
Mi pare un giorno molto bello per chi è a casa e avrà tempo di guardare questo video, dura quasi due ore. Per prima volta io l’ho visto in versione francese, poi ho scoperto che c’era in spagnolo, ci sarà pure in versione inglese. Cercatelo, ve lo consiglio vivamente!!!

Pubblicato il 14 mag 2013 

Ayurveda, El arte de vivir. Una película de Pan Nalin.


 Peace
Date of Work: 2013
 Ceramic stoneware
height: 23 cm width: 18 cm length: 17 cm

Day of Illusion
Date of Work: 2013 
Acrylic painting and ceramics 
Size: 70 x 80 cm

domenica 7 dicembre 2014

Christmas Art

Buona domenica! Oggi l’aria fredda delle Alpi Comasche ci fa capire che siamo quasi all’arrivo della neve e felicemente del Natale 2014.
E per apportare un' atmosfera di buon augurio, guardate un po’ questo post che vi ho preparato!
Un progetto natalizio Handmade Christmas, che forma parte di un’iniziativa creata molto a bon ton della nostra geniale Alex Bonetto.


Come si fa una statuetta in ceramica con l’argilla rossa, detta anche maiolica?

Per modellare l'argilla e sperimentare la tecnica della ceramica, non bisogna avere seguito uno studio artistico precedente.
Ci vuole soltanto lasciarsi andare e iniziare a manipolare la materia come fosse un gioco.
La forgiatura del pezzo avviene partendo da una palla di creta e per la modellazione si usano solo le mani e la fantasia.
Halyna, è una bravissima artista, nonostante fosse la prima volta che toccava l’argilla.
Proprio per questo è venuta a Artedim, per fare un corso di ceramica.

Siccome non si può dire in poche ore quello che si ha tramandato da secoli sull’arte della ceramica, al meno ho iniziato a dirle che le tecniche di modellazione sono:
modellazione a mano, a colombino, foggiatura a tornio, a lastra, colaggio o tecnica a stampo, essiccamento, saldatura…
Dopo per la smaltatura si possono utilizzare varie tecniche: per immersione, a pennello, a spruzzo, a colaggio…
Dopo avverrà l’essiccamento che può variare secondo lo spessore del pezzo, da 10 giorni a 20, lasciandolo asciugare per finalmente metterlo in cottura.
La temperatura della prima cottura dipenderà dalla materia che sia stata utilizzata. Viene chiamata biscotto e la temperatura va dagli 850° ai 900°C e non superando comunque  i 1000°.
Poi si farà la seconda cottura per lo smalto. Se si desidera ad esempio decorare con l’oro o l'argento ci sarà un’ulteriore e terza cottura, chiamata terzo fuoco.

Do you understand, are you ready?
 
Le ho fatto una prima domanda:
Halyna, hai già in mente quello che vorresti fare?
Vuoi prendere un oggetto come campione e provare a riprodurlo?
Vuoi guardare una rivista, libro e catturare un' immagine?
Vorresti iniziare a impastare e scoprire le diverse forme che si creano, quando manipoli l'argilla?
Vuoi prendere uno stampo dal laboratorio e fare uno nuovo?
Vuoi lasciarti ispirare dal panorama che abbiamo qui davanti a noi?
Porti con te un’idea?

Halyna sì, aveva già in mente un oggetto.
E siccome da angelo, nasce angelo,  lei ha seguito le mie istruzioni per fare questa simpatica statuina.



 



Un 650 g abbondanti d’argilla rossa (anche se si vede grigia scura) diventerà rossiccia dopo la cottura.



 



Impastare è un modo per preparare l’argilla. Questo viene fatto per fornire uniformità e così avrà elasticità sufficiente per lavorare.  







La manovra si ripete fino a quando l'argilla è completamente miscelata e pressata per formare un lungo blocco con lo spessore appropriato.










Se comincia a dare una forma definita.




 Bene, la base si vede bella!











Si procede a svuotare il cono d’argilla, quello che sarà il corpicino dell’angioletto.










Stecchette, grembiule, spugne, tutto asomoglia molto a una cucina.






Halyna è concentrata e molto premurosa con i particolari del cappuccio.











Eccolo il cappuccio bene in testa :)










Torniello uno torniello due, tutto il necessario per poter lavorare comodamente, evitando di toccare la statuina il meno possibile.





Quali smalti e quanti colori vorremo che abbia il nostro angioletto?

L’imbarazzo della scelta, sebbene le diverse opzioni per la decorazione è importante saperlo in anticipo della prima cottura in forno.





Lui da solo è stato buono, buono per 20 giorni senza che nessuno lo tocchi.
E adesso angioletto stami bene che ci vedremo tra 36 ore!!!




Che meraviglia l'arte della ceramica!
Si conclude così il corso di ceramica che Halyna ha fatto, portando a casa 
il suo tenero e piccolo angioletto e io felice vi saluto fino al nostro 
prossimo progetto con
The Creative Factory